Negli ultimi anni, gli impianti fotovoltaici industriali sono diventati una delle soluzioni più strategiche per le aziende che desiderano ridurre i costi energetici, migliorare la sostenibilità e aumentare l’indipendenza dalla rete elettrica. Il settore del fotovoltaico industriale sta crescendo rapidamente, spinto dalla necessità di ridurre le emissioni di CO₂ e dall’aumento dei costi dell’energia.
Sempre più aziende industriali stanno valutando l’adozione di un impianto fotovoltaico industriale, ma molte di loro non sanno quale sia la soluzione più vantaggiosa. Oltre all’acquisto diretto, esistono diverse opzioni per installare impianti fotovoltaici industriali senza dover sostenere l’intero investimento iniziale.
Questa guida completa sugli impianti fotovoltaici industriali fornirà tutte le informazioni necessarie per comprendere le soluzioni fotovoltaiche per aziende e scegliere quella più adatta alle proprie esigenze.
Le 4 Soluzioni Principali per il Fotovoltaico Industriale
Le aziende possono accedere a diverse soluzioni per installare impianti fotovoltaici industriali in modo conveniente e strategico. Ecco le opzioni più utilizzate nel settore:
✅ Chiavi in Mano – L’azienda finanzia direttamente l’impianto fotovoltaico industriale e lo gestisce autonomamente, accedendo a incentivi e detrazioni fiscali.
✅ PPA (Power Purchase Agreement) – Un contratto che permette di acquistare energia solare senza dover investire nell’impianto fotovoltaico.
✅ Noleggio Operativo – Un’opzione che consente di usufruire di un impianto fotovoltaico industriale pagando un canone mensile, con possibilità di riscatto finale.
✅ Diritto di Superficie – L’azienda affitta il proprio tetto o terreno per ospitare un impianto fotovoltaico industriale, ricevendo un compenso fisso o beneficiando di energia a costo ridotto.
Oltre a queste soluzioni, analizzeremo anche:
📌 I sistemi di accumulo energetico (BESS - Battery Energy Storage System), che consentono di immagazzinare l’energia solare prodotta dagli impianti fotovoltaici industriali e ottimizzarne l’uso.
👀 Scopri quale soluzione fotovoltaica è la più adatta alla tua azienda leggendo questa guida completa!
Come Scegliere il Miglior Impianto Fotovoltaico Industriale per la Tua Azienda?
Ogni azienda industriale ha esigenze energetiche differenti, che dipendono da vari fattori, tra cui:
✔️ Consumi energetici e fabbisogno → Le aziende con alti consumi beneficiano di contratti a lungo termine come il PPA.
✔️ Dimensione del tetto o del terreno disponibile → Alcune soluzioni richiedono grandi superfici per essere economicamente vantaggiose.
✔️ Capacità di investimento → Se un’azienda vuole evitare investimenti iniziali, può optare per il Noleggio Operativo o il Diritto di Superficie.
Esaminiamo nel dettaglio le quattro principali opzioni per installare impianti fotovoltaici industriali e capire quale può offrire i maggiori vantaggi in base alle esigenze della tua azienda.
1. Soluzione Chiavi in Mano 🔧
Cos’è la Soluzione Chiavi in Mano e Come Funziona?
Il modello Chiavi in Mano è la soluzione più tradizionale per installare un impianto fotovoltaico aziendale. Con questa formula, l’azienda acquista e possiede completamente l’impianto, occupandosi della gestione e della manutenzione o delegandole a terzi.
L’intero processo segue una serie di fasi che garantiscono un’installazione efficiente e conforme alle normative vigenti:
🔹 Studio di fattibilità e analisi dei consumi → Il primo passo è un’analisi energetica dettagliata dell’azienda. Viene valutato il fabbisogno energetico, la superficie disponibile per l’installazione e il potenziale rendimento dell’impianto. Un impianto ben dimensionato massimizza il risparmio e ottimizza il tempo di ritorno dell’investimento.
🔹 Progettazione dell’impianto fotovoltaico → Dopo aver analizzato i consumi, gli esperti progettano una soluzione su misura per l’azienda, scegliendo pannelli fotovoltaici, inverter e altri componenti in base a fattori come l’orientamento del tetto, la radiazione solare disponibile e gli obiettivi di produzione energetica.
🔹 Ottenimento di autorizzazioni e incentivi → La fase burocratica è una delle più critiche, poiché l’azienda deve ottenere permessi locali, autorizzazioni per la connessione alla rete e accedere a incentivi fiscali disponibili. Questi incentivi possono includere detrazioni fiscali, crediti d’imposta e contributi a fondo perduto.
🔹 Installazione e messa in funzione → Una volta ottenuti i permessi, l’impianto viene installato, collaudato e connesso alla rete elettrica. Questa fase richiede la supervisione di esperti per garantire il massimo rendimento dell’impianto e il rispetto delle normative di sicurezza.
🔹 Monitoraggio e manutenzione → Essendo l’azienda la proprietaria dell’impianto, deve occuparsi della sua gestione. Esistono software avanzati per monitorare la produzione e l’efficienza dell’impianto in tempo reale, oltre a servizi di manutenzione programmata per garantire la massima resa nel tempo.
Per Quali Aziende è più Conveniente la Soluzione Chiavi in Mano?
Questo modello è particolarmente vantaggioso per le aziende che hanno capacità di investimento e vogliono massimizzare il risparmio energetico nel lungo periodo. È ideale per chi dispone di grandi superfici inutilizzate e desidera un ritorno economico diretto dai propri pannelli solari.
Le aziende che scelgono questa soluzione possono beneficiare di incentivi statali e detrazioni fiscali, riducendo il costo iniziale dell’investimento. Inoltre, possono vendere l’energia in eccesso alla rete, generando un ulteriore flusso di entrate.
Considerazioni sulla Dimensione dell’Impianto
Il modello Chiavi in Mano è adatto a qualsiasi dimensione di impianto fotovoltaico. Le aziende che hanno necessità di capitali esterni (come finanziamenti bancari) per accedere al fotovoltaico dovrebbero fare una considerazione sul costo del denaro (WACC).
2. Power Purchase Agreement (PPA) ⚡
Cos’è un PPA e Come Funziona?
Il Power Purchase Agreement (PPA) è un contratto di fornitura di energia rinnovabile a lungo termine tra un’azienda e un produttore di energia solare. Con questa formula, l’azienda non deve acquistare né gestire direttamente un impianto fotovoltaico, ma si impegna ad acquistare l’energia generata da un impianto installato sul proprio tetto o in una posizione remota.
Esistono due principali tipologie di PPA:
🔹 On-Site PPA → L’impianto fotovoltaico viene installato direttamente sulla sede dell’azienda, ma resta di proprietà del fornitore di energia. L’azienda acquista l’energia prodotta a un prezzo concordato, solitamente inferiore alle tariffe del mercato.
🔹 Off-Site PPA → L’azienda acquista energia da un impianto fotovoltaico situato altrove, spesso di grande scala, tramite la rete nazionale. Questo tipo di PPA è utile per aziende con elevati consumi energetici che non dispongono di superfici adatte all’installazione dei pannelli.
Come Avviene la Stipula di un PPA?
Un contratto PPA viene negoziato tra l’azienda e il fornitore di energia rinnovabile. I passaggi principali sono:
🔹 Definizione della durata contrattuale → I contratti PPA hanno generalmente una durata compresa tra 10 e 25 anni, con tariffe fisse o indicizzate ai prezzi di mercato.
🔹 Calcolo del fabbisogno energetico → Viene analizzato il consumo dell’azienda per determinare la quantità di energia necessaria e la capacità dell’impianto da installare.
🔹 Fissazione del prezzo dell’energia → Il PPA offre un prezzo bloccato per l’energia, proteggendo l’azienda da eventuali aumenti del costo dell’elettricità nel tempo.
🔹 Connessione alla rete e monitoraggio → Dopo l’installazione dell’impianto, l’energia viene distribuita direttamente all’azienda (nel caso di un PPA on-site) o immessa nella rete elettrica e prelevata dall’azienda quando necessario (off-site).
Per Quali Aziende è più Conveniente un PPA?
Il modello PPA è ideale per aziende con elevati consumi energetici, che vogliono accedere all’energia rinnovabile senza investimenti iniziali. È perfetto per imprese che desiderano stabilizzare il costo dell’energia per molti anni, proteggendosi dalle fluttuazioni dei prezzi dell’elettricità.
Le aziende che operano in settori ad alto consumo, come l’industria manifatturiera, la logistica o la grande distribuzione, possono ottenere un risparmio significativo utilizzando un PPA invece di acquistare energia dal mercato tradizionale.
Considerazioni sulla Dimensione dell’Impianto
Per rendere un PPA economicamente vantaggioso, l’impianto fotovoltaico deve avere una capacità minima di 300 kW per gli on-site PPA e diversi MW per gli off-site PPA. Le aziende con impianti più piccoli potrebbero non ottenere le stesse condizioni favorevoli sui prezzi dell’energia rispetto a chi stipula contratti per grandi quantità di energia.
3. Noleggio Operativo: Fotovoltaico Senza Investimenti Iniziali 📅
Cos’è il Noleggio Operativo e Come Funziona?
Il Noleggio Operativo Fotovoltaico è una delle soluzioni più interessanti per le aziende che vogliono ridurre immediatamente i costi dell’energia senza dover acquistare un impianto.
A differenza della soluzione Chiavi in Mano, in cui l’azienda deve affrontare un investimento iniziale per acquistare l’impianto, con il Noleggio Operativo il fotovoltaico viene fornito in cambio di un canone mensile fisso. Questo modello consente di usufruire dell’energia prodotta senza dover immobilizzare capitale e senza preoccuparsi di manutenzione e gestione tecnica.
Il contratto di noleggio può durare dai 5 ai 15 anni e alla scadenza l’azienda può scegliere tra diverse opzioni:
🔹 Continuare il noleggio, prolungando il contratto per ulteriori anni.
🔹 Riscattare l’impianto, acquistandolo a un prezzo predefinito in qualsiasi momento del contratto.
🔹 Restituire l’impianto senza costi aggiuntivi.
Processo di Implementazione del Noleggio Operativo
1️⃣ Analisi del consumo energetico → L’azienda e il fornitore di servizi studiano i consumi e il fabbisogno energetico per dimensionare correttamente l’impianto.
2️⃣ Progettazione e installazione dell’impianto → Il fornitore si occupa di installare i pannelli fotovoltaici e di gestire tutta la parte tecnica.
3️⃣ Avvio del contratto di noleggio → L’azienda inizia a utilizzare l’impianto senza costi iniziali, pagando un canone mensile.
4️⃣ Monitoraggio e manutenzione → Durante il periodo di noleggio, il fornitore garantisce il funzionamento ottimale dell’impianto, occupandosi di eventuali guasti o malfunzionamenti.
5️⃣ Scelta alla fine del contratto → L’azienda decide se riscattare, rinnovare o restituire l’impianto.
Per Quali Aziende è più Conveniente il Noleggio Operativo?
Il Noleggio Operativo è particolarmente vantaggioso per aziende che vogliono ridurre immediatamente i costi energetici, decarbonizzando la propria attività, senza impegnare capitali. È una soluzione ideale per le PMI, le industrie manifatturiere e le imprese del settore terziario che vogliono ridurre le spese operative con una gestione semplificata dell’energia.
Questa soluzione è particolarmente utile per aziende che:
✔️ Vogliono utilizzare i capitali di rischio per l'attività principale ma vogliono comunque abbattere i costi energetici e decarbonizzare.
✔️ Hanno consumi medio-alti, rendendo il noleggio un'opzione economicamente sostenibile.
✔️ Desiderano una soluzione senza pensieri, delegando manutenzione e gestione all’azienda fornitrice del noleggio.
Considerazioni sulla Dimensione dell’Impianto
Il Noleggio Operativo è ideale per impianti tra 20 kW e 1 MW. Impianti più piccoli potrebbero avere costi di gestione elevati rispetto ai benefici ottenibili, mentre per impianti superiori a 1 MW solitamente le aziende valutano alternative come PPA o Chiavi in Mano per ottimizzare i costi a lungo termine.
4. Diritto di Superficie: Guadagnare dal Fotovoltaico Senza Investimenti 🏢
Cos’è il Diritto di Superficie e Come Funziona?
Il Diritto di Superficie Fotovoltaico è un modello che permette alle aziende di monetizzare i propri tetti industriali, capannoni o terreni inutilizzati, concedendoli a un investitore che installa e gestisce un impianto fotovoltaico.
Con questa soluzione, l’azienda non deve acquistare né gestire direttamente l’impianto, ma affitta il proprio spazio a un operatore energetico, ricevendo in cambio:
🔹 Un canone d’affitto fisso → L’azienda riceve un compenso per l’utilizzo della superficie.
🔹 Energia a prezzo agevolato → In alcuni casi, l’azienda può acquistare energia dall’impianto a un prezzo inferiore rispetto alla rete nazionale.
Processo di Implementazione del Diritto di Superficie
1️⃣ Analisi della superficie disponibile → L’azienda e l’investitore valutano se il tetto o il terreno è idoneo per un impianto fotovoltaico.
2️⃣ Definizione del contratto di concessione → L’azienda stipula un accordo con l’investitore, stabilendo la durata del diritto di superficie (solitamente tra 15 e 30 anni).
3️⃣ Installazione dell’impianto → L’operatore si occupa di progettare e realizzare l’impianto senza alcun costo per l’azienda.
4️⃣ Produzione e vendita dell’energia → L’energia prodotta viene venduta alla rete o utilizzata dall’azienda a un prezzo concordato.
5️⃣ Gestione e manutenzione → L’investitore si occupa della manutenzione dell’impianto per tutta la durata del contratto.
Per Quali Aziende è più Conveniente il Diritto di Superficie?
Il Diritto di Superficie è la soluzione ideale per aziende che hanno spazi inutilizzati ma non vogliono occuparsi direttamente della gestione di un impianto fotovoltaico. È particolarmente adatta per:
✔️ Aziende con grandi capannoni, strutture logistiche o ampi terreni inutilizzati, dove un impianto fotovoltaico può essere installato facilmente.
✔️ Imprese che vogliono monetizzare uno spazio inutilizzato, ricevendo un canone d’affitto fisso e garantito per anni.
✔️ Aziende che non vogliono investire capitale iniziale ma desiderano comunque beneficiare dell’energia solare.
Considerazioni sulla Dimensione dell’Impianto
Il Diritto di Superficie è ideale per impianti superiori a 200 kW, poiché permette di ottenere un ritorno economico significativo per l’investitore. Per impianti più piccoli, altre soluzioni come Noleggio Operativo o PPA potrebbero risultare più vantaggiose per l’azienda.
5. Confronto tra Soluzioni Fotovoltaiche: Qual è la Migliore in Base alla Grandezza dell’Impianto?
6. Accumulo per Aziende (BESS - Battery Energy Storage System): Conviene?
Uno dei limiti principali del fotovoltaico è la sua intermittenza: l’energia viene prodotta solo durante il giorno e non sempre coincide con le fasce orarie di maggior consumo. Per risolvere questo problema, molte aziende stanno integrando i sistemi di accumulo energetico (BESS - Battery Energy Storage System), che permettono di immagazzinare l’energia solare e utilizzarla quando serve.
📌 Come Funziona un Sistema di Accumulo?
Un sistema BESS è composto da batterie di grande capacità che accumulano l’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico. L’energia immagazzinata può poi essere utilizzata in diversi momenti:
🔹 Durante le ore serali o notturne → L’azienda può consumare l’energia accumulata invece di acquistarla dalla rete.
🔹 Nei momenti di picco della domanda → Se l’azienda ha bisogno di più energia in un determinato momento, il sistema BESS può integrarla senza prelevare dalla rete.
🔹 Quando i prezzi dell’elettricità sono più alti → In molti mercati, il costo dell’energia varia in base alla fascia oraria. Un sistema di accumulo permette di evitare l’acquisto di energia nei momenti di maggiore costo.
📌 L’Accumulo Conviene per Tutte le Aziende?
L’installazione di un sistema di accumulo energetico è particolarmente vantaggiosa per:
✔️ Aziende con consumi energetici elevati in fasce orarie non solari, come industrie che lavorano di notte o magazzini refrigerati.
✔️ Imprese con costi energetici variabili, che vogliono stabilizzare la spesa per l’energia.
✔️ Aziende in zone con frequenti blackout o instabilità della rete elettrica.
Tuttavia, i sistemi di accumulo presentano anche alcuni aspetti da valutare. L’investimento iniziale può essere elevato e le batterie hanno una durata limitata (solitamente tra 10 e 15 anni), dopo la quale devono essere sostituite. Inoltre, la gestione delle batterie richiede un sistema di monitoraggio avanzato per ottimizzare i cicli di carica e scarica.
Oggi, con la riduzione dei costi delle batterie al litio e i nuovi incentivi statali per i sistemi di accumulo, sempre più aziende stanno valutando l’implementazione del BESS come parte della loro strategia energetica.
🚀 Massimizza i Benefici del Fotovoltaico Industriale per la Tua Azienda
L’adozione di un impianto fotovoltaico industriale è una delle scelte più strategiche per le aziende che vogliono ridurre i costi energetici, migliorare la sostenibilità e ottenere un vantaggio competitivo nel mercato.
Come abbiamo visto, esistono diverse modalità per installare un impianto fotovoltaico senza necessariamente affrontare un investimento iniziale elevato. Dalla soluzione Chiavi in Mano, che garantisce la massima autonomia e il pieno accesso agli incentivi, fino al Noleggio Operativo, che permette di ottenere i benefici dell’energia solare senza immobilizzare capitale, ogni modello presenta vantaggi specifici per esigenze differenti.
Per le aziende che non vogliono possedere direttamente un impianto, soluzioni come il PPA (Power Purchase Agreement) o il Diritto di Superficie offrono alternative flessibili, permettendo di accedere a energia rinnovabile a costo fisso senza preoccupazioni di gestione e manutenzione.
Oltre ai modelli di finanziamento, le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e l’Autoconsumo Collettivo (AUC) stanno rivoluzionando il settore energetico, consentendo a più aziende di condividere l’energia prodotta e beneficiare di incentivi dedicati. Partecipare a una CER o creare un AUC può rappresentare un'opportunità unica per ridurre ulteriormente la dipendenza dalla rete e stabilizzare i costi energetici a lungo termine.
Per le aziende che vogliono massimizzare il valore del proprio impianto fotovoltaico, i sistemi di accumulo BESS (Battery Energy Storage System) offrono un ulteriore livello di ottimizzazione, garantendo indipendenza energetica anche nelle ore non solari e riducendo l’impatto delle fluttuazioni dei prezzi dell’elettricità.
📌 Qual è la Soluzione Migliore per la Tua Azienda?
La scelta della soluzione più adatta dipende da diversi fattori, tra cui:
✔️ Consumi energetici dell’azienda → Un impianto più grande può richiedere un modello di finanziamento più strutturato, mentre impianti più piccoli possono essere installati con formule più agili.
✔️ Budget disponibile → Le aziende con liquidità possono optare per il modello Chiavi in Mano, mentre chi vuole evitare investimenti iniziali può scegliere Noleggio Operativo, PPA o Diritto di Superficie.
✔️ Dimensione del tetto o della superficie disponibile → Alcune soluzioni richiedono spazi minimi per essere economicamente vantaggiose.
✔️ Obiettivi di sostenibilità → Le aziende che vogliono massimizzare il loro impegno ambientale possono considerare u
✔️ Flessibilità nella gestione dell’impianto → Se l’azienda vuole evitare la gestione e la manutenzione, Noleggio Operativo o PPA possono essere la scelta ideale.
👉 Qualunque sia la tua esigenza, esiste una soluzione fotovoltaica adatta al tuo business.
📞 Contattaci per una Consulenza Gratuita
📌 Vuoi sapere qual è la soluzione perfetta per la tua azienda? Contattaci oggi stesso per una consulenza gratuita! I nostri esperti analizzeranno i tuoi consumi e le tue esigenze per proporti l’opzione più vantaggiosa.
🔗 Scopri come trasformare la tua azienda con il fotovoltaico e inizia subito a risparmiare!
In alternativa, contattaci per richiedere una consulenza gratuita e scoprire la soluzione ideale per la tua azienda: